Terni Family Lab
Il progetto si articola in vari laboratori tenuti da insegnanti e volontari professionisti nei diversi settori.
Il progetto è realizzato con il contributo della Fondazione CARIT
Studiando (insieme) si impara
coordinatore prof. Paolo Carlani
laboratorio di aiuto compiti rivolto a bambini e ragazzi a partire dalla Scuola Primaria fino al primo biennio della Scuola Secondaria di secondo grado. Gli studenti partecipanti, suddivisi in gruppi differenziati per ordine di scuola e disciplina, si incontreranno per tre pomeriggi a settimana secondo un orario che sarà diffuso a tutti gli interessati a partire da settembre 2023.
Scrittura invisibile
coordinatore Edoardo Röhl – Sceneggiatore
laboratorio di sceneggiatura e scrittura creativa rivolto ai ragazzi, a partire dalla Scuola Primaria fino al primo Biennio della Scuola Secondaria di secondo grado.
Gli studenti apprenderanno gli strumenti teorici per la realizzazione di una sceneggiatura mediante lezioni frontali ed esempi mirati tramite lo studio di film e fumetti. I primi interventi si concentreranno sulla scrittura creativa in generale per poi passare a quella cinematografica e infine fumettistica.
Il corso si articolerà in trenta incontri a cadenza settimanale a partire da settembre 2023.
Paparazzi
coordinatore Alessio Pagliaricci - Fotografo
laboratori di fotografia rivolti ai ragazzi. Gli studenti apprenderanno le conoscenze di base sulla tecnica fotografica di ripresa e sulle tecniche digitali di post-produzione, con approfondimenti sugli scatti dei grandi maestri della fotografia e, in occasione delle sessioni in esterna, tramite l’utilizzo di una fotocamera digitale fornita dalla Fondazione, potranno mettere in pratica le competenze acquisite e le proprie abilità artistiche.
I corsi si articoleranno in sei lezioni teoriche e due esercitazioni pratiche, per una durata complessiva di due mesi, a partire da settembre 2023.
In...Armonia
coordinatore prof. Luigi Sinibaldi – Dirigente scolastico
laboratorio musicale rivolto ai ragazzi.
Gli studenti saranno iniziati allo studio teorico e pratico di uno strumento musicale a scelta tra quelli messi a disposizione dalla Fondazione (tastiera, flauto traverso, clarinetto, chitarra). Il laboratorio prevede inoltre la formazione di una corale. I partecipanti, divisi in gruppi a seconda dello strumento o dell’attività scelta, si incontreranno un’ora a settimana secondo il calendario che sarà diffuso a partire da settembre 2023.
...Per fare due parole
coordinatore Roberto Pinoca – Volontario
Il progetto vede la partecipazione di volontari per offrire ascolto e compagnia agli anziani.
Per rispondere al bisogno di socialità degli anziani la Fondazione intende proporsi come luogo di condivisione e aggregazione in cui la popolazione anziana possa intrattenersi con attività ludico-ricreative (giochi da tavolo e di carte, cineforum e caffè letterario, conferenze tematiche) in un clima di serenità e di socialità in compagnia dei volontari.
Il calendario è subordinato alle esigenze dei partecipanti.
Laboratorio di Arte Presepiale
con la collaborazione dell’Associazione Tempus Vitae
Laboratorio rivolto agli adulti. I partecipanti acquisiranno i primi rudimenti della tecnica presepistica di base e realizzeranno un piccolo presepio. Il manufatto realizzato verrà esposto per le festività natalizie presso la Fondazione.
Laboratorio di teatro
Coordinatori Graziano Faina, Ludovico Röhl
Laboratorio rivolto ad adulti, bambini e ragazzi, con appuntamenti settimanali, della durata di almeno due ore. Verranno approfonditi gli aspetti di interpretazione, dizione, lettura, versi poetici ed espressività, al fine di fornire ai partecipanti gli strumenti di base per approcciare il mondo della recitazione, con lo scopo di incoraggiare la socialità, la collaborazione e la partecipazione collettiva.
I corsi cominceranno a ottobre 2023 e termineranno con una rappresentazione alla fine del mese di maggio 2024.
Incontri e Conferenze
Per creare occasioni di incontro e discutere dei più diversi argomenti con esperti e appassionati
Tutti all'Opera
con la collaborazione dell’Associazione Amici della Lirica
Ciclo di incontri di ascolto guidato (presentazione dell’opera, ambientazione storica e trama, ascolto) per raccontare storia e significato delle opere liriche.
Gli incontri si terranno il giovedì alle ore 16,30 presso la nostra Fondazione, secondo il calendario che sarà di volta in volta diffuso. L’ingresso è libero.
Collaborazioni
Eventi e incontri organizzati presso la Fondazione